CHI SIAMO

La nostra storia

CHI SIAMO

La nostra storia

1891

L’attuale officina delle Coltellerie Giglio fa parte di un complesso edificato dai Medici lasciato inalterato fino ai tempi nostri. Oggi dello stemma Mediceo resta solo la parte superiore, ma la struttura è ancora quella originaria.

Nei locali delle attuali Coltellerie Giglio si sono alternati molti Mastri coltellinai che per generazioni hanno forgiato ferri taglienti. Dopo di loro, fu la famiglia Risti a prendere in mano la bottega.

Il capostipite, Giuseppe Risti, venne abbandonato appena nato. Fu Chiamato Giuseppe dalle suore e all’età di 3 anni venne affidato ad una famiglia scarperiese.

1918

Nasce Renato Risti. Fu lui che insieme al fratello Luigi (detto il Morino), iniziò a marcare le proprie produzioni con il Giglio, simbolo di Scarperia e di Firenze.

Nacquero poi Pietro e Renzo (detto Grisante), che fin da piccoli si appassionano ai coltelli, al punto di iniziare a lavorare nella storica Bottega del Mastro coltellinaio Tonerini già dall’età di 7 anni.

1948

Dopo la Guerra i materiali sono irreperibili. Tedeschi e americani sono costretti a cercare tra i rottami ogni pezzo utile per la loro produzione. Le balestre della Jeep Willys si trasformano in machete e coltelli da prosciutto, i bossoli di mitragliatrice vengono usati per fare i “sodi” alle Zuave, coltello simbolo di Scarperia.

Alcuni attrezzi tedeschi sono ancora presenti nella nostra bottega: tenaglie, incudini ed un curioso tavolo triangolare a tre morse.

1955

I fratelli Risti organizzano una produzione quasi industriale seppur mantenendo tradizione e artigianalità ai massimi livelli. Il Catalogo Giglio nel 1955 contava oltre 200 articoli tra coltelli da cucina, da lavoro, coltelli tradizionali, forbici e pentole in rame.

Furono tra i primi ad impiegare acciaio Inox per le proprie lame, da cui nascerà il marchio Giglio INOXID utilizzato ancora oggi.

Dal 1991 a oggi

Si festeggiano i 100 anni delle Coltellerie Giglio. La quarta generazione prosegue la tradizione di famiglia, proponendo prodotti innovativi e di altissima qualità, con particolare attenzione alla scelta dei materiali, lo studio delle forme e dell’ergonomia del manico. Vengono introdotte nuove tipologie di coltelli, anche grazie all’impiego di acciai particolarmente pregiati e durevoli.